Con l’aumento delle temperature globali e la crescente urbanizzazione, la necessità di ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità della vita nelle città è sempre più pressante. Tra le soluzioni più promettenti in questo contesto vi è il cosiddetto Cool Roof ovvero “tetto freddo”.
Cosa è esattamente e come funziona?
Per Cool Roof si intende un tipo di copertura per edifici progettata per riflettere più luce solare e assorbire meno calore rispetto ai tetti tradizionali. In parole semplici, è un tetto che rimane più fresco rispetto ai tetti convenzionali, riducendo così la quantià di calore trasferito all’interno dell’edificio.
I punti di forza del Cool Roof sono diversi e apportano benefici sia a livello individuale sia comunitario:
Per realizzare un “tetto freddo” è necessario utilizzare materiali con elevata riflettanza solare e alta emittanza termica. Il principio di funzionamento di un Cool Roof, infatti, si basa su due proprietà principali:
Un Cool Roof efficace può essere ottenuto utilizzando vernici speciali, membrane di copertura o altri materiali che riflettono meglio la luce solare e disperdono il calore più efficacemente. Tra questi vi sono la poliurea e le vernici in poliuretano.
Conosciamo la poliurea per i grandi benefici in ambito di impermeabilizzazione e protezione contro l’usura. Usata come rivestimento protettivo di coperture per tetti o terrazzi, questa tecnologia assicura anche le prestazioni richieste in un sistema Cool Roof.
Con la poliurea è possibile:
Un aspetto significativo della poliurea è anche la versatilità; può essere applicata sulla maggior parte dei supporti, dal calcestruzzo al metallo, dalle mattonelle fino alle guaine bituminose. L'applicazione avviene solitamente mediante spruzzatura, che permette di ottenere una copertura uniforme e senza giunture, calpestabile dopo poche ore.
Si tratta di un lavoro di precisione ed estrema competenza, sia nel caso del Cool Roof che per qualunque altro tipo di opera. Solo se eseguito correttamente e con professionalità, infatti, è possibile beneficiare delle proprietà di questo eccellente materiale.
BTA è stata la prima realtà in Italia a lavorare con la poliurea. Da esperti in materia, ci occupiamo non soltanto dell’applicazione del materiale ma anche di favorirne la conoscenza. Da membri di PDA, ci impegniamo a creare un percorso d’informazione che favorisca la specializzazione a riguardo, generando una professionalità sempre più diffusa nella gestione della poliurea.
BTA è un punto di riferimento nella realizzazione di coperture piane e tetti con poliurea.
© 2025 BTA srl - Partita IVA 02390180640 - Capitale Sociale 115.000,00 € i.v. - Privacy e cookie
Design CODENCODE